Gruppi elettrogeni diesel
  Mitsubishi
  Perkins
  Volvo Penta
  MTU
  Cummins
  Gruppi di continuità
'FLY WHEEL'
  Gruppi elettrogeni serie
Easy Power
  Gruppi elettrogeni a
gas/cogenerazione
  Sistemi di Generazione a Combustibili Vegetali
  Gruppi elettrogeni
ausiliari di bordo
  Motopompe antincendio
  Motori diesel /gas/benzina
 
 
  Motori a benzina
  Motori marini
  Ricambi originali
  Sistemi depurazione
per gas di scarico
 
       
 
La Cogenerazione
La cogenerazione è costituita dalla simbiosi di più processi realizzata grazie all’impiego di macchine definite ad “energia totale”. Le suddette macchine, utilizzando un’unica fonte di energia primaria, producono simultaneamente energia elettrica (o meccanica) ed energia termica raggiungendo livelli di efficienza superiori all’80%.
Grazie alla cogenerazione, l’utilizzo della percentuale di potenziale energetico contenuto nei combustibili viene massificato, convertendo la frazione a contenuto energetico più alto in energia pregiata (elettrica o meccanica) e recuperando la percentuale a contenuto energetico più basso (calore), che nelle comuni macchine endotermiche viene dissipata in atmosfera, rendendola disponibile per applicazioni quali ad esempio il riscaldamento di ambienti.
Si parla di cogenerazione evoluta quando il recupero del calore contenuto nei gas di scarico viene impiegato per la produzione di vapore saturo, vapore surriscaldato o olio diatermico surriscaldato
 
 
La Trigenerazione

La trigenerazione rappresenta la naturale evoluzione di un sistema integrato per la cogenerazione, infatti utilizzando sempre un’unica fonte di energia primaria, alla produzione di energia elettrica (o meccanica) e di calore, viene affiancata la produzione di freddo.
La produzione frigorifera si basa sull’utilizzo di particolari cicli ad assorbimento che sfruttano il passaggio di stato del fluido refrigerante in combinazione con la sostanza utilizzata quale assorbente (normalmente il bromuro di litio).
Alla già elevata efficienza di un sistema cogenerativo si affianca quindi un ulteriore ciclo energetico la cui efficienza detta COP (coefficient of performance) varia da 0,7 a 1,3 in funzione delle temperature in gioco e delle tecnologie impiegate nella realizzazione degli assorbitori (mono stadio, doppio stadio, alimentazione diretta con gas di scarico).

 
 
Le applicazioni
Lo sfruttamento integrale dell’energia meccanica e termica disponibile da un motore a gas, si è rivelata particolarmente valida in molti settori industriali e del terziario. I ns esperti e partners sviluppano soluzioni tecniche mirate per applicazioni in ogni settore.
Le soluzioni che quotidianamente vengono proposte per ottimizzare l’efficienza degli impianti sono, oltre alla classica cogenerazione con recupero totale della termica dei gas di scarico, la rigenerazione, produzione vapore, produzione olio diatermico surriscaldato.
I combustibili primari sono i gas naturali ed il biogas
 
 
 

 

 
 

 


 

 

 

  Archivio News
Compagnia Tecnica Motori S.p.A

Sede della società :
Via Magellano, 1
20090 Cesano Boscone (MI) – Italia
Tel. +39 (02) 450581
Fax +39 (02) 45058260
ctm@ctm.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Milano n. 00750300154
Capitale sociale: € 5.000.000,00 i.v. P.IVA: 00750300154